|
|
Comunicati e notizie |
| | [24-11-2023] Apertura iscrizioni CIS 2024 | | E' aperta la pagina di iscrizioni al CIS 2024. E' possibile accedervi da questa pagina
La Direzione CIS ricorda le scadenze più importanti:
- le iscrizioni on line e il pagamento quota di iscrizione devono essere effettuati entro il 21 dicembre 2023;
- l'inserimento dei giocatori con le credenziali ricevute (dopo la formazione dei gironi) deve essere eseguito entro il 15 febbraio 2024.
Le scadenze per la Finale Master e CISF verranno comunicate dopo l'assegnazione dell'evento.
Per le scadenze della serie Promozione si dovrà fare riferimento ai bandi dei rispettivi Comitati Regionali.
Ricordiamo che dalla stagione 2023 è richiesto di allegare la ricevuta di pagamento della squadra (in formato PDF o JPG) direttamente in fase di registrazione online, e non sarà più necessario inviare la ricevuta via mail alla segreteria della FSI e alla Direzione CIS.
Per qualunque dubbio o necessità siete pregati di mandare una mail all'indirizzo cis@federscacchi.it. | | | [21-11-2023] Europei a squadre: Le Nazionali Open e Femminile chiudono al sedicesimo posto. | | Si sono chiusi ieri gli Europei a squadre che si sono giocati a Budva, in Montenegro. Il torneo Open è stato vinto a sorpresa dalla Serbia, che si è lasciata alle spalle la Germania e l'Armenia. Tra le donne ha trionfato la Bulgaria, davanti all'Azerbajan e alla Francia.
Le squadre italiane si sono ben comportate, migliorando il loro ranking di partenza. La Nazionale Open (Daniele Vocaturo, Luca Moroni, Francesco Sonis, Lorenzo Lodici e Danyyil Dvirnyy) partiva 18ma ed è arrivata 16ma, con 9 punti, frutto di 4 vittorie un pareggio e 4 sconfitte, ottenendo anche risultati di prestigio come una vittoria contro la Francia e un pareggio contro l'Azerbajan, primo del ranking. Migliore degli azzurri Luca Moroni, che ha sfiorato il podio in seconda scacchiera arrivando sesto.
Le donne (Marina Brunello, Elena Sedina, Olga Zimina, Tea Gueci, Elisa Cassi, in foto) erano ventesime ai blocchi di partenza e si sono classificate anche loro sedicesime e anche loro con 9 punti (4 vittorie, un pareggio e 4 sconfitte). La migliore è stata Tea Gueci, che ha chiuso imbattuta il torneo ed è arrivata nona in quarta scacchiera.
| | | [15-11-2023] Aperto un bando per un corso da dirigente di I livello. Iscrizioni entro il 25 novembre | | Sono aperte le iscrizioni a un corso per Dirigente di I livello, organizzato dalla Commissione Nazionale Scuola Federale, che si terrà con modalità on line nei mesi di novembre e dicembre. Il corso è a numero chiuso, e riservato ai primi 30 iscritti, e la quota di iscrizione è fissata a 30 euro, da versare entro il 25 novembre. La prima lezione è stata fissata il 27 novembre. I tempi per iscriversi quindi sono particolarmente stretti.
Per consultare il bando, basta cliccare sul titolo di questa notizia. Per leggere l'informativa sulla privacy, si può andare a questo link: ''https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:bf683207-4942-447b-b180-8084eac493c0'' | | | [08-11-2023] Conferenza Atleti delle Nazionali | | La Conferenza degli Atleti delle nazionali è convocata per il 7 dicembre 2023 ore 21.00 presso il Centro Paolo VI sito in Via Gezio Calini, 30 a Brescia. | | | [07-11-2023] Campionati italiani a squadre 2024: entro il 20 novembre le candidature per i raggruppamenti | | Riparte la procedura per l'organizzazione e la disputa dei CIS, che nel 2024 torneranno nella loro tradizionale finestra temporale, vale a dire marzo, come prima dell'emergenza Covid.
In attesa della pubblicazione della pagina web del CIS 2024 sul sito federale (che sarà attiva dall'apertura delle iscrizioni online), la Direzione CIS rende noto che:
- Le richieste di candidature per i raggruppamenti CIS 2024 dovranno pervenire alla mail della Direzione CIS (cis@federscacchi.it) in formato PDF entro il 20 novembre, con le stesse modalità degli anni passati.
- L’iscrizione online delle squadre dovrà avvenire tra il 21 novembre e il 21 dicembre 2023 attraverso la pagina web del CIS 2024.
- All’atto dell’iscrizione online sarà richiesto di allegare copia del pagamento dell’iscrizione della squadra al Campionato.
- Come deliberato nel Consiglio Federale del 30/9/2023 (delibera 98/2023) si ricorda le date fissate per i raggruppamenti CIS 2024, vale a dire per la disputa dei campionati, sono 15, 16 e 17 marzo 2024.
E' già possibile consultare i regolamenti CIS 2024 ai seguenti link:
Regolamento:
http://www.federscacchi.it/doc/reg/d20231010065959_cis_regolamento_2024.pdf
Regolamento attuativo 2024:
http://www.federscacchi.it/doc/reg/d20231010070245_cis_regolamento_attuazione_2024.pdf
| | | [06-11-2023] Ecco ''Federazione in movimento'', la newsletter di ottobre della FSI | | Vi proponiamo ''Federazione in movimento'', la newsletter della FSI del mese di ottobre, già inviata alcuni giorni fa a tutti gli iscritti alla mailing list. Per leggerla basta cliccare sul titolo di questa notizia. A chi volesse riceverla comodamente (e gratuitamente) per posta elettronica, basterà segnalare la sua mail all'indirizzo ''ufficiostampa@federscacchi.it''. | | | [02-11-2023] Campionati italiani under 18: tutte le squadre vincitrici | | Due vittorie per la Sicilia, una a testa per Toscana, Lazio e Lombardia. Questo l'esito dei Campionati italiani under 18 a squadre che si sono tenuti a Lignano Sabbiadoro dal 29 ottobre al 1° novembre
Under 10: trionfa Prato Killer Kids U10 con 9 punti, primo per spareggio tecnico su Palermo Scacchi. Terzo Ostia Scacchi Green.
Under 12: la vittoria va a Frascati. Secondi i Capablanca di Venezia, terzo Il Castelletto di Milano.
Under 14: successo per Palermo Scacchi. Argento per i Licantropi di Bologna e bronzo per Palmascacchi.
Under 16: raddoppia Palermo Scacchi. Poi La Compagnia della Torre di Puegnago sul Garda e terzi i Bolognesi del Dracula.
Under 18: il titolo va all'Accademia Scacchi Milano (foto), seguita dalla Torinese e poi dall'Excelsior.
Palermo Scacchi vince anche il Campionato italiano juniores a squadre femminile.
Ecco i vincitori per scacchiera:
Under 10:
Prima: Riccardo Frigerio. Seconda: Vittoria Nesi. Terza: Vittorio Serio. Quarta: Frederick Raphael Salvage
Under 12:
Prima: Nicolas Nassa. Seconda: Alessandro Carlino. Terza: Valerio Richichi. Quarta: Maria Chiara Tabellini
Under 14:
Prima; Manfredi La Barbera. Seconda: Giorgio Folin. Terza: Alessandro Rubini. Quarta: Sergio Geraci
Under 16:
Prima: Gabriel Urbani. Seconda: Francesco Mattia Liloni e Federico Giammona. Terza: Roberto Alessio Zoncu. Quarta: Paolo Bianco.
Under 18:
Prima: Leo Titze. Seconda: Elio Ganci. Terza: Giulia Sala. Quarta: Riccardo Lo Gatto.
| | | [27-10-2023] Pubblicato il nuovo numero di ''Scacchitalia'': si può scaricare cliccando qui | | E' stato pubblicato sul sito della Federazione, ed è gratuitamente scaricabile cliccando sul titolo di questa notizia, o andando alla sezione ''Documenti'' di questo sito, il nuovo numero di Scacchitalia, il quadrimestrale ufficiale della Federazione Scacchistica Italiana.
Si tratta di un numero davvero speciale, in cui si parla di arte, scienza, filosofia e storia, anche grazie ai prestigiosi collaboratori che ci hanno aiutato. Il primo è Massimo Kaufmann, artista di fama mondiale, che in un articolo esclusivo ci spiega l'ispirazione che lo ha indotto a creare le scacchiere ''colorate'' esposte la scorsa estate al Museo del Novecento di Milano. Poi Mario Leoncini, che in un lungo articolo su Leonardo di Bona detto il ''Puttino'' ci offre l'esempio di come uno storico raccoglie, seleziona e valuta le fonti, mettendo in luce la realtà di una biografia che d'ora in poi sarà meno leggendaria.
Altri temi trattati solo la filosofia dell'errore, ad opera di Raffaele Catà , il contributo alla scienza dato dalla famosa partita di Kasparov contro il Resto del mondo, per mano di Eugenio Dessy, e la globalizzazione degli scacchi, come degli altri sport, di Luca Neri.
Poi c'è spazio anche per il rapporto degli scacchi con la cultura pop, con un'intervista a Eugenio Cesaro ed Emanuele Via, del gruppo Eugenio in Via di Gioia, che raccontano come gli scacchi li ispirano nelle loro canzoni, e con un'analisi di come il nostro gioco ha fatto irruzione perfino nei reality show televisivi.
Chi volesse ricevere il nuovo numero di Scacchitalia stampato (a pagamento) può andare al link ''https://www.lulu.com/it/shop/anania-casale/scacchitalia-3-2023/paperback/product-m2denyz.html?q=scacchitalia+3+2023&page=1&pageSize=4'' | | | [23-10-2023] Campionati italiani ''gioco rapido'' e on line: vincitori e podi di tutti e cinque i tornei | | Si sono svolti ad Alassio, dal 20 al 22 ottobre, i Campionati italiani ''gioco rapido'', suddivisi in tre tornei, Blitz, Rapid e Semilampo, e le finali dei Campionati italiano on line, a cui sono stati invitati i primi dieci classificati della serie di tornei Rapid e Blitz che si sono susseguiti per tutto l'anno.
Ecco i risultati:
Campionato italiano Blitz: 1° Valerio Carnicelli (nella foto con il Presidente FSI Luigi Maggi), 2° Francesco Sonis, 3° Stefano Yao ; Tea Gueci Campionessa femminile; 1° under 18 Francesco Mattia Liloni
Campionato italiano Semilampo: 1° Francesco Sonis, 2° Luca Moroni, 3° Folco Vincenzo Castaldo; Giulia Sala Campionessa femminile; 1° under 18 Alberto Rotondaro
Campionato italiano Rapid: 1° Valerio Carnicelli, 2° Luca Moroni, 3° Francesco Sonis; Tea Gueci Campionessa femminile; 1° under 18 Alberto Rotondaro
Campionato italiano Blitz on line: 1° Giuseppe Lettieri, 2° Pietro Savalla, 3° Endy Baloire
Campionato italiano Rapid on line: 1° Pietro Savalla, 2° Giuseppe Lettieri, 3° Luigi Ciavarra | | | [23-10-2023] Chiuse le iscrizioni al corso di aggiornamento per capire meglio le novità della Riforma dello Sport | | Sono stati raggiunti i 90 iscritti previsti per l'Incontro di aggiornamento sulle novità della Riforma dello Sport, e in particolare sugli adempimenti legali e fiscali previsti dalla riforma del lavoro sportivo per le Associazioni sportive dilettantistiche e i tesserati, e le relative scadenze. organizzato dalla Scuola Federale di Formazione, in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI. Si comunica però che verrà resa disponibile per tutti, successivamente allo svolgimento del corso, la registrazione delle relazioni e del dibattito
Il corso si terrà il 6 e l' 8 novembre 2023, dalle 18 alle 20, su piattaforma zoom. E' destinato a tesserati FSI, Presidenti, dirigenti e consiglieri di Asd che seguono per la propria organizzazione queste tematiche, e anche a Istruttori tesserati che collaborano con uno o più ASD. Il relatore è il dottor Celestino Bottoni, esperto della Scuola dello Sport, Presidente dell’Associazione Nazionale Consulenti Tributari.
| | | [16-10-2023] Tutti i giocatori dei Campionati italiani individuali di Brescia | | Ecco i giocatori che disputeranno i Campionati italiani individuali di scacchi, in programma a Brescia, nel Centro Paolo VI di via Gezio Calini 30, tra novembre e dicembre.
Assoluto (dal 28 novembre al 9 dicembre): Danyyil Dvirnyy, Luca Moroni, Sabino Brunello (foto), Per Luigi Basso, Valerio Carnicelli, Alberto David, Artem Gilevych, Sebastian Iermito, Lorenzo Lodici, Gabriele Lumachi, Alessandro Santagati, Francesco Sonis.
Femminile (dal 3 al 9 dicembre): Marina Brunello, Elisa Cassi, Tea Gueci, Valeria Martinelli, Kamilla Rubinshtein, Giulia Sala, Elena Sedina, Olga Zimina.
Under 20 (dal 3 al 9 dicembre): Francesco Bettalli, Ieysaa Bin-Suhayl, Joshuaede Cappelletto, Mattia Pegno, Nicolas Perossa, Simone Pozzari, Leo Titze, Leonardo Vincenti, | | | [13-10-2023] Vademecum per i lavoratori sportivi | | Il Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei ministri ha inviato a tutte le Federazioni sportive e Discipline associate una guida pratica per la gestione dei lavoratori sportivi degli enti sportivi dilettantistici e degli Organismi Sportivi, attraverso la piattaforma del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, con indicazione, tra l’altro, della normativa di riferimento, della tipologia dei lavoratori coinvolti e degli adempimenti di legge previsti per i datori di lavoro. Tale guida è stata aggiornata rispetto a quella di fine settembre, ''tenuto anche conto delle recenti novelle legislative''
Si prega in particolare i Presidenti delle Asd di leggere con attenzione questo documento. E di ricordarsi, se ancora non l'hanno fatto, di aprire un account sul Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche di Sport e Salute (''https://registro.sportesalute.eu/#/login''), dove devono essere comunicati i nomi degli eventuali collaboratori. Per qualunque difficoltà o chiarimento, potete scrivere a ''ufficiostampa@federscacchi.it''.
Il vademecum si può leggere cliccando sul titolo di questa notizia.
| | | [10-10-2023] Pubblicata ''Federazione in movimento'', la newsletter FSI di settembre | | Vi proponiamo il numero di fine settembre di ''Federazione in movimento'', la newsletter della FSI che è già stata inviata qualche giorno fa agli abbonati. Per leggerla, basta cliccare sul titolo di questa notizia.
Chi volesse ricevere comodamente a casa per posta elettronica le prossime newsletter, in forma del tutto gratuita, può semplicemente segnalare la propria mail all'indirizzo ''ufficiostampa@federscacchi.it'' | | | [10-10-2023] Aperto un bando per un Corso per istruttori di base riservato solo a tesserati della Sicilia | | E' aperto il bando per un corso di Istruttore di base, gestito dalla Scuola Federale di Formazione ma riservato ai soli tesserati di Asd siciliane, che si terrà in formato ''hybrid'', in parte in presenza, il 4 e 5 novembre a Terrasini, e in parte on line, con sette lezioni che si terranno da 7 al 23 novembre. L'esame finale si terrà sempre on line il 14 dicembre 2023. I posti disponibili sono 30. La quota di iscrizione è di 60 euro per partecipante, e deve essere versata entro 30 ottobre 2023 sul conto corrente e con la causale indicata nel bando. Sul bando sono indicati anche gli indirizzi mail a cui inviare la ricevuta di versamento, e il numero di telefono a cui chiedere eventuali chiarimenti.
I requisiti minimi per la partecipazione sono: essere maggiorenne e in regola con l'obbligo scolastico, avere la tessera FSI da giocatore, e superare un test di ingresso sulle competenze scacchistiche generali. Ci sono poi altri requisiti preferenziali, anch'essi specificati nel bando, che potete leggere cliccando sul titolo di questa notizia. | | | [09-10-2023] ''A scuola dagli sport della mente'': ad Alassio il 21 ottobre un seminario per insegnanti | | Non solo scacchi giocati. Il 21 ottobre prossimo, ad Alassio, in coincidenza e in contemporanea con i Campionati italiani ''Gioco rapido'' sia a tavolino che Blitz, si terrà nell'auditorium dell'Istituto comprensivo di Alassio, in via Gastaldi 21, un corso di aggiornamento per insegnanti, organizzato dalla Federazione Scacchistica Italiana e dal Comitato Promotore E-Sport Italia, in collaborazione con il Comune di Alassio e l’Istituto Comprensivo di Alassio, che avrà come filo conduttore il rapporto tra scacchi e scuola, e tra questi e le piattaforme di gioco on line. Il titolo è: ''A scuola dagli sport della mente'', come il progetto varato quest'anno con il contributo di Sport e Salute.
Gli interventi del mattino saranno dedicati alla trattazione del binomio Scacchi-Scuola attraverso progetti, buone prassi e studi sull’uso degli scacchi ai fini didattici. Nel pomeriggio si esamineranno le ricadute in ambito scolastico del fenomeno dei giochi elettronici che hanno assunto una dimensione mondiale e che sono stati definitivamente qualificati alla stregua di attività sportiva.
I relatori saranno Luigi Maggi, Presidente Federazione Scacchistica Italiana (FSI), Paolo Collaro, Presidente della Società Scacchistica Gallaratese, Michele Barbone, Presidente Comitato E-Sport Italia (ESI); Sabina Poggio, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Alassio; Carlo Vinotti, docente, esperto medievista; Francesca Capuano, Coordinatore Commissione Didattica giovanile e Scuola della FSI; Roberto Mogranzini, Grande Maestro e Responsabile settore gioco on line della FSI, Carlo Stellati, CEO OmniaChess, Rubino Anna Rita, coordinatrice ESI dell'attività sportiva virtuale nella scuola, Alessandro Senzameno, coordinatore tecnico ESI.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 14 ottobre a ''svic80600n@istruzione.it'' indicando: nome e cognome, scuola di appartenenza, indirizzo e-mail e cellulare.
Il programma completo potrete trovarlo cliccando sul titolo di questa notizia. | | | [09-10-2023] Pubblicati i bandi per l'assegnazione delle manifestazioni 2024-2025 | | Nella pagina Calendario/Scadenzario sono disponibili i bandi per l'assegnazione deile Finali CIG 2024-25, dei TSS 2024-25 e delle altre manifestazioni istituzionali 2024. | | | [06-10-2023] Delibere assunte dal Consiglio Federale del 30 settembre 2023 | | | | | [04-10-2023] Campionato italiano Blitz on line: i nomi dei dieci finalisti | | Si è conclusa lunedì 2 ottobre la prima fase dei Campionati Italiani on line Blitz, quella in cui sono stati selezionati i dieci giocatori che parteciperanno alla finale Hybrid in presenza, in programma ad Alassio il 22 ottobre prossimo.
I finalisti saranno quindi, in ordine dal primo al decimo: Giuseppe Lettieri, Marian Tudorache, Tullio Mocchi, Luigi Caselli, Pietro Savalla, Endy Baloire, Marco Ferrante, Konstantin Andreev, Luigi Ciavarra, Paolo De Paola.
Complessivamente, i giocatori dei 14 tornei Blitz sono stati 44, e 29 di loro hanno preso punti, quindi si sono classificati almeno una volta nei primi dieci.
Ricordiamo in questa sede i finalisti del Campionato on line Rapid, che si era concluso a giugno: Giuseppe Lettieri, Tullio Mocchi, Marian Tudorache, Pietro Savalla, Endy Baloire, Luigi Ciavarra, Claudio Thoux, Paolo De Paola, Marco Ferrante, Michele Di Liberto.
I concorrenti finalisti di entrambi i tornei (che come vedete in gran parte coincidono) saranno invitati alle finali, che si terranno in formato hybrid ad Alassio, nel comprensorio di via Gastaldi 21, in contemporanea con i Campionati italiani Gioco Rapido ''in presenza'': il 21 ottobre si terrà la finale Rapid e il 22 ottobre la finale Blitz. Le convocazioni ufficiali saranno mandate oggi via mail, e i nominati avranno tempo fino al 12 ottobre per confermare la loro presenza.
Come da punto 9 del bando, ai finalisti verrà offerto il rimborso delle spese di soggiorno per la durata dei due tornei, o del torneo di competenza. | | | [03-10-2023] Importante: pronto il nuovo modello di Statuto per le Asd da adottare entro il 31 dicembre | | Il Decreto legislativo 36/2021, entrato in vigore il 1° settembre scorso, ha stabilito il termine del 31 dicembre 2023 per adeguare gli statuti delle Asd ai nuovi requisiti di natura civilistica.
Per aiutare le Associazioni affiliate alla FSI in questo nuovo adempimento, la Federazione ha approntato un nuovo modello di Statuto, che potete trovare su questo sito nella sezione ''Documenti'' e poi ''Modulistica''. Nel fac simile sono evidenziati in neretto i contenuti irrinunciabili richiesti dalla nuova legge.
Subito sotto il fac simile del nuovo Statuto, è stato inserito un fac-simile di verbale di assemblea straordinaria dei soci per l’adeguamento dello statuto.
Si ricorda che in base all’articolo 12 comma 2 bis del Dlgs legge 36/2021 ''Le modifiche statutarie adottate entro il 31 dicembre 2023, sono esenti dall’imposta di registro se hanno lo scopo di adeguare gli atti a modifiche o integrazioni necessarie a conformare gli statuti alle disposizioni del presente decreto''. Quindi la registrazione dello statuto, fino al 31 dicembre 2023, è gratuita.
Chi non adegua lo statuto, inoltre, rischia di ricadere nella sanzione prevista dall’articolo 7 comma 1 quater: ''...la mancata conformità dello statuto ai criteri di cui al comma 1 del presente articolo rende inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e, per quanti vi sono già iscritti, comporta la cancellazione d’ufficio dallo stesso''.
Gli statuti, vidimati dall’Agenzia delle entrate, dovranno essere inviati via mail a ''fsi@federscacchi.it'' e ''ufficiostampa@federscacchi.it''. Per qualunque chiarimento, scrivete a ''ufficiostampa@federscacchi.it''
| | | [29-09-2023] Mondiali seniores a squadre: due quarti posti per le Nazionali italiane | | Dopo un torneo straordinario, finale amaro dei Mondiali seniores a squadre per la Nazionale over 50: per via del pareggio all'ultimo turno con il Montenegro, la nostra formazione (Alberto David, Michele Godena, Lexy Ortega, Fabrizio Bellia e Giulio Borgo) chiude al quarto posto, dopo essere stata in testa da sola a due turni dalla fine. Vincono gli Stati Uniti, secondo l'Inghilterra, terza l'Islanda.
Quarto posto anche per la Nazionale anche nell'over 65 (Carlos Garcia Palermo, Roberto Messa, Mario Cocozza, Franco Trabattoni e Luigi Santolini), grazie al successo nell'ultimo turno contro il Kosovo. Il titolo mondiale è andato alla rappresentativa tedesca del club Lasker, seconda l'Inghilterra, terza la Slovacchia. | | | |
|
|
|
|
|